Riduzione dei rifiuti dall’origine: la parola d’ordine è “dematerializzare”
Dal 21 al 29 novembre 2015 si tiene la settima edizione di SERR – Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (European Week for Waste Reduction). Le adesioni sono state finora moltissime e per...
View ArticleMondo latte e non solo: settore capace di innovare tra problemi e potenzialità
Da questo numero dedicheremo uno spazio di informazione fisso all’approfondimento di tanti aspetti che ruotano attorno al mondo del latte e dei prodotti caseari, dei produttori, delle loro competenze e...
View ArticleD’impatto ma non per l’ambiente: eco-regali sotto l’eco-albero
Fare i regali a Natale è un appuntamento divertente, ma può diventare frenetico quando siamo a corto di idee e a volte può trasformarsi in una corsa ai ripari quando abbiamo un budget a disposizione...
View ArticleBasta un poco di zucchero: fondamentale nelle diete e per l’economia brasiliana
I coloni britannici lo consideravano “l’oro bianco”, oggi è presente pressoché in qualsiasi bevanda e prodotto confezionato dolce, talvolta anche salato. Stiamo parlando dello zucchero, l’alimento di...
View ArticleOli e grassi preziosi alleati della salute: ma da dosare con cura
Calorie, grassi, appetibilità, fritti, punto di fumo, ecc. Quante sfaccettature, spesso negative, attribuiamo all’olio! Si vorrebbe però presentarlo in questa pagina nell’accezione impiegata dal...
View ArticleLo Faccio Bene: concorso di cortometraggi sulle buone pratiche
Lo Faccio Bene Cinefest è un concorso internazionale di cortometraggi. A questa edizione 2015/2016 possono partecipare tutti gli studenti delle scuole primarie, secondarie di primo e di secondo grado,...
View ArticleOltre il miele: quanti pericoli dall’estinzione delle api
“Se l’ape scomparisse dalla faccia della terra, all’uomo rimarrebbero solo quattro anni di vita”. Nonostante questa sentenza sia stata illegittimamente attribuita ad Albert Einstein, suggerisce...
View ArticleL’Italia che cambia: quando l’autoproduzione è una scelta di vita
C’è gente in Italia che da qualche anno a questa parte ha perso il lavoro, effetto più o meno diretto di una crisi economica da cui non par proprio potersi risollevare attraverso il ritorno a quel...
View ArticleLegambiente sull’edilizia scolastica: crescono certificazioni ed energia...
Lo scorso dicembre Legambiente ha pubblicato il XVI Rapporto Ecosistema Scuola, l’indagine annuale sulla qualità dell’edilizia scolastica, delle strutture e dei servizi scolastici italiani. La ricerca...
View ArticleAbitare la sostenibilità: è tempo di agire
Il termine abitare ha la stessa radice etimologica di habitus e habitat, abito, abitudine, ciò che si indossa tutti i giorni, che si vive quotidianamente, non eccezionalmente. E sono forse le nostre...
View ArticleTradizioni, cibo e territorio: i Mercati della Terra di Slow Food
Arrivare al Castello di Padernello (Borgo San Giacomo, nella bassa bresciana) durante i Mercati della Terra di Slow Food significa fare un tuffo nel passato. Non perché ci si ritrovi ad ammirare...
View ArticleFinger food, il piacere di mangiare con le mani
Si tratta, letteralmente, di “cibo mangiato con le dita” ed è una tendenza molto diffusa in America che sta prendendo sempre più piede anche da noi, ispirando schiere di appassionati. Questo termine...
View ArticleChe genere di questione? Riconosciamoci pari diritti e opportunità
Da quasi settant’anni (solo?) in Italia l’articolo 3 della Costituzione recita: “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di...
View ArticleQuando il cibo è di troppo: 10 consigli per evitare lo spreco a Pasqua
Trattare il tema dello spreco alimentare in tempo di crisi sembra un vero e proprio paradosso, tuttavia se ci si pensa bene proprio in questo frangente storico emerge con estrema impellenza il tema del...
View Article“Adotta un prodotto”: dal campo al piatto il cibo racconta la sua storia
Adottare è scegliere di prendersi in carico la custodia e la cura di qualcuno… o di qualcosa. Un impegno che porta con sé anche la predisposizione alla profonda conoscenza di questo “altro” che si...
View ArticleReferendum sulle trivelle: perchè si vota? Le ragioni del sì e quelle del no
Ormai da diverse settimane, anche se spesso in sordina rispetto ad altre notizie, sono partite le campagne pro e contro trivelle. Il 17 aprile saremo chiamati a votare tramite referendum sulla...
View ArticleReferendum trivelle: votare è importante ma il cambiamento deve essere culturale
di Diego Moratti Senza troppo trivellarci la testa con un referendum che cambierà ben poco la nostra politica energetica, diciamoci subito che l’unico vero voto a favore delle energie rinnovabili e a...
View ArticleFrutta “brutta ma buona” e frigoriferi di quartiere: 10 idee anti-spreco di cibo
Le pratiche di Food sharing, vale a dire le forme di condivisione del cibo, sono una delle possibili soluzioni a cui ricorrere per far fronte allo spreco di alimenti. Ciò che per qualcuno è in eccesso,...
View ArticleNow Festival, innovazione e sostenibilità si incontrano sul Lago di Como
Il Now festival è un evento dedicato all’innovazione e alla sostenibilità, ideato per congiungere le esperienze, le persone e le aziende che negli ultimi anni si sono impegnate a creare un futuro più...
View ArticleDodici regole d’oro per eliminare le tossine a partire dall’alimentazione
Voler disintossicare l’organismo risponde spesso a un desiderio di cambiamento ma, in genere, ci si focalizza quasi esclusivamente sul modificare solo il proprio regime alimentare. Tuttavia...
View Article