Io quasi quasi prendo il TrenoBLU: prossima fermata The Floating Piers
È maggio il mese che ogni anno inaugura la stagione delle gite fuori porta, una consuetudine che ormai ha un che di storico. Ma per rispettare davvero la tradizione bisogna che si prenda il treno:...
View ArticleEuropei e Olimpiadi sostenibili, si può?
Due eventi si preparano a scuotere la rovente estate degli appassionati di sport: ci riferiamo agli Europei di calcio in Francia e alle Olimpiadi estive di Rio de Janeiro. Tra le molte questioni,...
View ArticleViviRomano SOStenibilmente: consumo critico e solidarietà all’amatriciana
Una delle tappe della cena itinerante di sabato 10 settembre a Romano di Lombardia quest’anno non poteva che chiamarsi “speciale amatriciana” con la decisione di destinare tutti i proventi dell’intera...
View ArticleSolar Impulse 2: l’impresa possibile del moderno “Icaro”
È trascorso circa un mese dal primo viaggio completo intorno al globo terrestre di Solar Impulse 2, il primo velivolo nella storia dell’uomo a energia solare ed emissione-zero, in grado di volare...
View ArticleEnergia, quali scenari per il futuro? Non perdiamo l’occasione delle fonti...
Qualche anno fa usavo ascoltare con trasporto il brano di apertura di “Failing Songs”, superbo album del cantautore Matt Elliott. “Our weight in oil” cantava la desolazione di un futuro prossimo...
View ArticleRapporto Ecomafie 2016: reati ambientali in diminuzione ma crescono gli incendi
Qualche passo in avanti, ma sembra ci sia ancora molto lavoro da fare. Il Rapporto Ecomafia 2016 di Legambiente, presentato il 5 luglio al Senato, consegna un quadro molto complesso del fenomeno delle...
View ArticleRegole di buona manutenzione ascensori a Bergamo
La manutenzione ascensori a Bergamo è necessaria per la tua sicurezza: per questo motivo è buona idea affidarla a un’azienda specializzata. Evita i rischi e scegli la soluzione che garantisce lo scopo...
View ArticleIl ritorno ad ago e filo per abiti originali e “responsabili”
Tutte le nonne, o la maggior parte di esse, hanno in casa una macchina da cucire, magari di quelle con mobiletto incorporato; non solo, tutte le nonne la sanno usare. Orlo invisibile, cartamodelli,...
View ArticleAttenti al gorilla: il pianeta e la sua biodiversità sono in pericolo
Il pianeta e la sua biodiversità restano in pericolo, intendiamoci, ma il Panda Gigante, simbolo degli animali in via d’estinzione, è fuori pericolo e, anche se l’attenzione ora passa al Gorilla,...
View ArticleOra e sempre Green Economy: opportunità vera per le imprese italiane
Per definizione la green economy è quel modello di economia che mira al contenimento dell’impatto ambientale delle diverse attività umane attraverso provvedimenti a favore dello sviluppo sostenibile....
View ArticleA Cena per il 6° compleanno di infoSOStenibile: solidarietà contro il lavoro...
Una raffinata location, Palazzo Colleoni di Cortenuova, e una serata a cena in compagnia per festeggiare un anno in più del nostro periodico infoSOStenibile: era novembre 2010 quando l’allora...
View ArticleGreen Economy: le buone pratiche conquistano l’Europa ma non gli italiani
Il recupero dei rifiuti nell’ottica di un’economia circolare è uno dei temi fondamentali intorno ai quali si gioca il futuro della green economy in Italia. L’economia verde abbraccia diversi settori,...
View ArticleUn mondo felice, “What a wonderful world”
di Diego Moratti Che mondo meraviglioso. Un mondo felice, vero, autentico, in cui scorgere la profonda bellezza che esiste intorno a noi. Suggerisco di leggere queste righe, che sono in realtà un...
View ArticleWildlife Photographer of the Year: fotografare per conservare la natura
A ottobre sono stati rivelati i vincitori dell’edizione 2016 di Wildlife Photographer of the Year, concorso di fotografia naturalistica di fama mondiale. Nato in seno alla BBC nel 1964 e gestito in...
View Article